Tipo di locale: un bistro‐fine‐dining ibrido, che unisce la convivialità di un wine‐bar e bar di piccoli piatti (downstairs) con un’esperienza degustazione più strutturata (upstairs).
Atmosfera: ambiente industrial‑chic (ex–fabbrica Rog) con elementi di verde e legno, lunghe panche comuni e un lungo bancone per il wine‐bar. Il design richiama il passato industriale ma è al contempo caldo e accogliente.
Cucina e menu
“Slovenian tapas”: piccoli piatti da condividere ispirati alla tradizione slovena, rivisitati con tecniche di alta cucina. Si spazia da salumi bio (Biosing) e formaggi di capra locali a piatti di pesce d’acqua dolce e di mare, funghi foraged, ortaggi rari, fino a preparazioni sorprendenti come “testa di maiale allestita a snout” o cuori di cervo con maionese di uova di trota.
Stagionalità e km 0: la maggior parte degli ingredienti proviene dall’orto dello chef Jakob Pintar (20 km da Ljubljana) o da partner selezionati entro un raggio di 100 km. Zero waste policy e continui riassortimenti in base alla stagione
Menu degustazione: disponibile al piano superiore, struttura la serata in percorsi da 5‑9 portate, perfetti per assaggiare più sfaccettature della cucina di Pintar.
Il team
Jakob Pintar (chef): formazione in cucine stellate (Robuchon, Ramsay, Steirereck), oggi esprime la sua creatività in piatti che combinano rigore tecnico e generosità. Ama sperimentare con erbe, fiori e ortaggi rari dallo suo orto e dai boschi vicini
Jurij Osole (sommelier e co‐proprietario): appassionato di vini naturali e biodinamici, cura una cantina di circa 180–200 etichette, di cui molte slovene, con un focus importante sugli “orange wines”. L’abbinamento vino‐cibo è un tema centrale del locale.
Vino e abbinamenti
Carta dei vini: una delle più ricche di Ljubljana, con almeno 100 referenze servite al calice e una netta preferenza per produttori naturali/biodinamici sloveni (ma anche qualche gemma italiana e austriaca). Il 30‑40 % della lista cambia ogni anno, per rimanere freschi e in linea con la stagionalità.
Orari: tutti i giorni dalle 11:00 alle 00:00 (domenica chiuso su Star Wine List, ma aperto secondo sito ufficiale fino alle 23:00) starwinelist.comtasteslovenia.si.
Innovazione radicata: trovi piatti che raccontano il territorio sloveno ma che sorprendo per originalità e tecnica.
Atmosfera conviviale: benché i piatti siano di livello “fine dining”, il mood è rilassato e sociale, perfetto per gruppi e coppie.
Esperienza enologica: se ami il vino naturale e i nutrition tour, qui sei nel posto giusto per scoprire etichette uniche.
In sintesi, TaBar è un locale “polifunzionale”: dal lunch‐bar di piccoli assaggi al wine‐bar alla carta, fino al tasting di alto livello la sera, tutto con un unico filo conduttore: la cucina locale slovena reinterpretata in chiave moderna e accompagnata da eccellenze vinicole. È una tappa immancabile per chi vuole esplorare la nuova scena gastronomica di Ljubljana.
Chcete vidět více?
Vytvořil jsem interaktivní cestovní průvodce, který lidem pomůže cestovat
jako já. Používá se pro unforgettable výlety