10 cose da sapere prima di visitare i laghi di Fusine

Guida esenziale per poter visitare i laghi di Fusine

Gabriele Merlino

Gabriele Merlino

Italia, Italy

Gehen Sie zum Leitfaden

🏞️ 1. Due gemme glaciali nel cuore delle Alpi Giulie

I Laghi di Fusine si trovano nel comune di Tarvisio (UD), a pochi chilometri dal confine con Slovenia e Austria. Si tratta di due laghi glaciali, Superiore e Inferiore, collegati da un facile sentiero. Circondati da foreste e dominati dal maestoso Monte Mangart, regalano paesaggi di una bellezza mozzafiato, in ogni stagione.

🚗 2. Come arrivare e dove parcheggiare

I laghi sono raggiungibili in auto da Tarvisio in circa 10 minuti. Si può parcheggiare vicino al Lago Inferiore (zona con bar e ristorante), oppure salire fino al Lago Superiore (con parcheggio a pagamento). In estate i parcheggi si riempiono facilmente: meglio arrivare al mattino presto o nel tardo pomeriggio.

🌄 3. Panorami da fiaba in tutte le stagioni

Che sia estate, autunno, inverno o primavera, i Laghi di Fusine sono sempre spettacolari. In autunno i colori si riflettono sull’acqua creando uno scenario fiabesco, in inverno i laghi ghiacciano e sembrano usciti da un film, in estate i riflessi verdi e turchesi incantano i visitatori. È uno dei luoghi più fotogenici del Friuli Venezia Giulia.

🧭 4. Cosa fare: passeggiate, escursioni e relax

Puoi fare una facile passeggiata ad anello attorno ai due laghi (adatta a tutti), oppure affrontare escursioni più impegnative verso il Rifugio Zacchi, il Monte Mangart o i sentieri di confine. Se preferisci il relax, puoi semplicemente sederti su una panchina, leggere, meditare o fare un picnic immerso nella natura.

📸 5. Il paradiso dei fotografi e dei dronisti

Le acque limpide, i riflessi perfetti e la cornice montana rendono i Laghi di Fusine ideali per fotografie da sogno. Alba e tramonto sono i momenti migliori per scattare. Anche con il drone puoi ottenere prospettive spettacolari, ma rispetta le normative di volo locali, specialmente durante l’alta stagione.

🧺 6. Servizi, rifugi e aree picnic

Sulle rive del Lago Inferiore troverai bar, ristoranti e tavoli da picnic. In estate puoi noleggiare sdraio e pedalò. Salendo verso il Rifugio Zacchi (aperto nella bella stagione e in inverno con prenotazione), puoi fermarti per un pranzo tipico con vista sul Mangart.

🐾 7. Adatto a tutti: famiglie, anziani e animali

Il sentiero tra i laghi è ampio, ben tenuto e pianeggiante, quindi perfetto per famiglie con bambini, anziani e persone con mobilità ridotta. I cani sono ammessi (meglio al guinzaglio), e troverai molte aree dove fermarti e goderti la natura con loro.

👕 8. Cosa indossare: abbigliamento estate e inverno

In estate: scarpe da trekking o da ginnastica, abbigliamento leggero a strati, occhiali da sole, crema solare e repellente per insetti.
In inverno: scarponi da neve, giacca termica, guanti, berretto e magari ramponcini se i sentieri sono ghiacciati. Le temperature possono essere molto rigide anche a marzo o aprile.

🌦️ 9. Occhio al meteo e agli orari

Il clima montano può cambiare in fretta: anche in estate è bene portare con sé un k-way o una giacca leggera. In inverno, verifica sempre l’accessibilità delle strade e la presenza di neve o ghiaccio. Il tramonto arriva presto in valle: se vuoi camminare, meglio partire al mattino.

🕊️ 10. Rispetta la natura e il silenzio del luogo

I Laghi di Fusine sono un patrimonio naturale delicato. Resta sui sentieri, non lasciare rifiuti, non accendere fuochi e rispetta la quiete: è uno dei pochi luoghi dove puoi davvero sentire solo il vento tra gli alberi, l’acqua e gli uccelli.

Möchte mehr sehen?

Ich habe kuratiert erstellt Karten,Reiserouten und mehr für Reisende, die wie ich reisen möchten.

Suchen Sie nach Unternehmungen?

In meinem Reiseführer finden Sie die besten kostenlosen Aktivitäten sowie Reiserouten und Reisetipps, um Ihre Reise unvergesslich zu machen.

Gehen Sie zum Leitfaden
Rexby
Explore
Purchases
Messages
Anmeldung