What you'll do
Kyoto è una città immensa, piena di luoghi nascosti, templi, giardini e angoli segreti. Non basterebbe un mese per scoprirla tutta.
Ma se si pianifica bene, tre giorni possono essere più che sufficienti per vedere gran parte delle sue meraviglie.
Questo itinerario vi dà un’idea concreta di cosa è possibile visitare in poco tempo, ottimizzando gli spostamenti e alternando i luoghi più famosi a quelli meno conosciuti.
Serve solo un po’ di organizzazione — e la voglia di lasciarsi stupire.
Day 1
🏯 Si inizia la giornata con una visita al Castello Nijo, una delle tappe storiche più affascinanti di Kyoto.
Costruito nel 1603 come residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, questo castello è un vero e proprio pezzo di storia del Giappone feudale.
Il suo interno è famoso per il suggestivo “pavimento dell’usignolo”, un particolare tipo di parquet progettato per emettere suoni simili a cinguettii ogni volta che qualcuno ci cammina sopra, come sistema di allarme contro gli intrusi.
🖼️ Tra decorazioni dorate, pannelli dipinti e giardini curatissimi, il Castello Nijo è un perfetto inizio per immergersi nell’atmosfera antica di Kyoto.
Castello Nijō
Touristique
Castello storico con giardini stupendi
Il Castello di Nijō a Kyoto, in Giappone, è un castello di pianura con due anelli di fortificazioni, tra cui il palazzo di Ninomaru e il palazzo di Honmaru. Costruito nel 1626 dallo shogunato Tokugawa, servì come residenza di Kyoto degli shōgun. Il castello presenta un’architettura impressionante, decorazioni sontuose e splendidi giardini, ma uno degli elementi più affascinanti è il pavimento usignolo (uguisubari), una pavimentazione speciale che emette un suono simile al canto di un usignolo quando viene calpestata. Questo sistema di pavimentazione serviva come misura di sicurezza, avvisando di eventuali intrusi. Con la sua ricca storia, il suo design mozzafiato e l’innovativa protezione del pavimento usignolo, il Castello di Nijō offre ai visitatori uno sguardo al passato feudale e alla maestria architettonica del Giappone.
🎌 Dopo la visita al Castello Nijo, si prosegue verso una delle zone più iconiche e affascinanti di Kyoto: l’area di Gion.
Qui si respira davvero l’essenza tradizionale della città: viuzze in pietra, machiya (le tipiche case in legno), lanterne rosse appese alle facciate e un’atmosfera sospesa nel tempo che sembra trasportarti in un’altra epoca.
👘 È il quartiere delle geisha, dei teatri di kabuki, delle cerimonie del tè e dei sogni antichi. Camminare per Gion è come entrare in un film d’epoca, tra storia, arte e raffinatezza.
📍 Consiglio: percorri con calma le strade di Hanamikoji-dori e Shirakawa, magari verso il tramonto, quando le luci diventano morbide e tutto sembra ancora più magico.
🛕 Tappe imperdibili in zona:
Yasaka Shrine: uno dei santuari più amati di Kyoto, con la sua iconica porta rossa e lanterne che lo rendono suggestivo sia di giorno che di sera.
Yasui Konpiragu Shrine: un piccolo santuario nascosto ma molto particolare, famoso per la sua “pietra dei legami” (縁切り縁結び碑), legata al desiderio di rompere legami negativi e favorire quelli positivi.
Gion
area
Quartiere delle geishe a Kyoto
Gion è il celebre quartiere delle geisha di Kyoto, famoso per le sue case tradizionali in legno machiya e le sale da tè esclusive dove geiko (geisha) e maiko (apprendiste) accolgono gli ospiti. Passeggiando lungo Hanami-koji Street e nella pittoresca zona di Shirakawa, i visitatori hanno l’opportunità di intravedere una geiko o una maiko. Per un’esperienza ancora più autentica, è possibile assistere a uno spettacolo culturale al Gion Corner o prenotare una cena con una maiko. Gion è anche il cuore del famoso festival Gion Matsuri e, per immergersi nel fascino tradizionale di Kyoto, è perfetto esplorarlo insieme al vicino distretto di Higashiyama.
Yasaka Shrine
Touristique
Santuario storico a Kyoto
Il santuario Yasaka, noto anche come santuario Gion, è un luogo popolare a Kyoto che esiste da oltre 1350 anni. Si trova tra i quartieri alla moda di Gion e Higashiyama, il che lo rende una tappa comoda per i turisti che passeggiano nella zona. La sala principale del santuario e il palco per le danze sono imperdibili, soprattutto quando le lanterne si accendono la sera. Non perdetevi il famoso festival Gion Matsuri a luglio o la fioritura dei ciliegi all'inizio di aprile!
Yasui Kompiragū Shrine
Touristique
Santuario giapponese per resettare le relazioni
Il santuario Yasui Kompira-gu di Kyoto, in Giappone, è un luogo affascinante e unico, noto per i suoi rituali legati alle relazioni e alla buona fortuna. Una delle sue caratteristiche più particolari è una pietra con un buco al centro, attraverso la quale i visitatori possono strisciare per interrompere relazioni sbagliate o per aprirsi a nuove opportunità. Questo rituale è visto come un “pulsante di reset” per le relazioni, offrendo una sorta di purificazione simbolica. Oltre a questo, il santuario è anche famoso per altri rituali che promettono di garantire viaggi sicuri o di aiutare a liberarsi dalle cattive abitudini. Assicurati di seguire attentamente i passaggi indicati per ottenere il massimo beneficio dalle tradizioni di questo luogo! Un’esperienza davvero unica per chi cerca un po’ di magia spirituale nella sua visita a Kyoto.
⛩️ Nel pomeriggio ci si sposta verso il celebre Fushimi Inari Taisha, uno dei luoghi più iconici di tutto il Giappone.
Conosciuto per i suoi infiniti torii rossi che si snodano lungo il sentiero di montagna, questo santuario è dedicato al dio del riso e della prosperità, Inari.
🌅 L’ideale è arrivare qui nel tardo pomeriggio e iniziare la salita verso il tramonto, quando la luce dorata filtra tra i torii creando un’atmosfera surreale.
Man mano che si sale, si aprono scorci panoramici mozzafiato su Kyoto — e se la giornata è limpida, la vista dalla cima è semplicemente spettacolare.
📍 Consiglio: non serve arrivare fino in cima per godersi la magia. Anche fermarsi a metà percorso, in uno dei punti panoramici, permette di vivere un momento davvero unico.
Santuario di Fushimi Inari-taisha
Touristique
Santuario popolare con tunnel torii
Il santuario di Fushimi Inari-taisha, situato a Kyoto, in Giappone, è il santuario principale dedicato al kami Inari. Si trova alla base del monte Inari e presenta una rete di sentieri che conducono a santuari più piccoli. Il santuario è famoso per le sue migliaia di cancelli torii donati dalle aziende, che creano un affascinante effetto tunnel. Inari è venerato come la divinità del riso, dell'agricoltura e del successo aziendale. Il santuario attrae milioni di visitatori, soprattutto durante il capodanno giapponese. Le volpi, considerate messaggeri, si trovano spesso nel santuario, aggiungendo al suo fascino mistico.