đ Rifugio Luigi Zacchi â Il cuore delle Alpi Giulie
Il Rifugio Luigi Zacchi Ăš immerso nella straordinaria cornice dei Laghi di Fusine, a 1.380 m di altitudine, allâinterno della Val Romana nel comune di Tarvisio (UD). Circondato da boschi, torrenti e vette imponenti come la Ponza Grande, Ăš una delle mete piĂč amate da escursionisti, fotografi e amanti della montagna in tutte le stagioni.
đ¶ââïž Come arrivare
Accesso a piedi:
Dal parcheggio superiore dei Laghi di Fusine (circa 930 m slm), segui il sentiero CAI 512. La camminata dura circa 1 ora e 15 minuti con 450 metri di dislivello. Il percorso Ăš ben segnalato, su strada forestale e poi sentiero nel bosco.
Accesso in MTB o e-bike:
Il rifugio Ăš raggiungibile anche su strada forestale (chiusa al traffico privato) partendo dai laghi. Adatto per MTB con discreta preparazione fisica.
In inverno:
Con ciaspole o ramponcini il sentiero Ăš percorribile con attenzione. Nei mesi invernali, Ăš richiesta attrezzatura da escursionismo invernale e attenzione alla presenza di ghiaccio.
đĄ Cosa offre il Rifugio Zacchi
Cucina tipica friulana con piatti montani: frico, polenta, gulasch, strudel.
Bevande calde, tisane e birre locali.
Pranzo in terrazza panoramica o nella calda stube interna.
Pernottamento in camerate o stanze (su prenotazione).
Accogliente in ogni stagione, con stufa accesa in inverno e tavoli esterni in estate.
PossibilitĂ di sosta per chi percorre lâAlta Via del CAI Tarvisio.
đ Abbigliamento consigliato
Estate:
Scarpe da trekking (non sneakers)
Zaino leggero con giacca antivento
Cappellino, occhiali da sole, crema solare
Acqua e snack energetici
Bastoncini da trekking consigliati
Inverno:
Scarponi da montagna impermeabili
Ghette o pantaloni da neve
Giacca tecnica invernale, pile, guanti e berretto
Ramponcini o ciaspole (in base alle condizioni)
Thermos con bevanda calda
â
10 Tips utili per la visita
đ Parti presto al mattino per goderti la luce migliore e meno affollamento.
đ· Porta la fotocamera o il telefono carico: il panorama sulla catena del Mangart Ăš mozzafiato.
đ° Porta acqua, ma puoi riempirla anche al rifugio.
đ I cani sono benvenuti ma tienili al guinzaglio.
đœ Prenota se vuoi pranzare nei weekend: Ăš spesso molto frequentato.
âïž In inverno controlla sempre le condizioni neve/meteo prima di salire.
đ In rifugio non câĂš molta corrente elettrica: porta una power bank.
đ Il parcheggio in alta stagione si riempie presto: meglio arrivare prima delle 9:30.
đș Scarica le mappe offline se non hai copertura dati nella zona.
đ Se pernotti, non perderti il cielo stellato: il rifugio Ăš lontano da fonti luminose.