Curiosità

E cose che - forse - non sapevi

Irene Pila

Irene Pila

Thailand

Go to Guide

In Thailandia non si sorride solo per essere felici. Il sorriso è un linguaggio sociale vero e proprio: può significare gioia, imbarazzo, scuse, disagio o cortesia. Questo è il motivo per cui viene soprannominata "la terra dei sorrisi" — ma attenzione a non interpretarlo sempre come un segno di allegria.

Un aspetto molto particolare è il legame profondo con la monarchia. Il re è una figura quasi sacra, al punto che anche rovinare una banconota (dove c’è il suo volto) è considerato un gesto offensivo. Parlare male della monarchia può portare a pene molto severe: la legge di lesa maestà è una delle più rigide al mondo.

Un'altra cosa che sorprende molti viaggiatori è che la testa è considerata la parte più sacra del corpo, mentre i piedi la più impura. Toccare qualcuno sulla testa — anche per gioco — può essere percepito come molto irrispettoso. E allo stesso modo, puntare i piedi verso una persona o un'immagine sacra (come una statua del Buddha) è malvisto.

Il Buddismo Theravāda è la religione principale e influenza profondamente la cultura. I templi non sono solo luoghi spirituali, ma anche centri sociali. Molti ragazzi thailandesi trascorrono un periodo della loro vita come monaci, anche solo per qualche settimana, come gesto di devozione e crescita personale.

Sul piano culinario, la Thailandia ha una cultura gastronomica incredibilmente viva, e il cibo di strada è considerato uno dei migliori al mondo. Non è raro che i thailandesi mangino anche sei volte al giorno, facendo spuntini in continuazione. Dimentica i pasti rigidi: qui si mangia quando si ha fame o quando qualcosa profuma troppo bene per essere ignorato.

E poi c’è il calendario lunare thailandese, che convive con quello gregoriano. L’anno nuovo buddista, celebrato con il festival dell’acqua Songkran, cade ad aprile. In questo periodo, le città si trasformano in campi di battaglia acquatici: giovani, anziani e turisti si lanciano secchiate d’acqua per le strade, in un mix di rito purificatorio e festa collettiva.

Infine, un dettaglio curioso ma importante: in Thailandia i giorni della settimana hanno un colore associato, e molti thailandesi scelgono di vestirsi in base al giorno. Per esempio, il giallo è il colore del lunedì, ed è anche quello associato al Re, nato di lunedì.

Want to see more?

I have created curated maps, itineraries and more for travellers that want to travel like me.

Looking for things to do?

Go check out my guide for the best free things to do as well as itineraries and travel tips to make your trip unforgettable.

Go to Guide
Rexby
Explore
Purchases
Chat
Log in