Spostarsi in Thailandia è relativamente facile ed economico, grazie a un’ampia rete di mezzi pubblici e privati
Perfetti per coprire lunghe distanze, es. da Bangkok a Chiang Mai o alle isole del sud.
Compagnie low cost: AirAsia, Nok Air, Thai Lion Air.
Prezzi: anche 10-30€ a tratta se prenotati in anticipo.
Spesso includono solo il bagaglio a mano.
Ideali per viaggi panoramici o notturni.
Bangkok è il punto di partenza principale (stazione Krung Thep Aphiwat, ex Bang Sue).
Comodi i treni notturni con cuccette per Chiang Mai o Surat Thani (verso Koh Samui/Phangan).
Prenotabili online su 12Go Asia o in stazione.
Economici e affidabili.
Coprono quasi qualsiasi tratta interna.
Minivan: veloci ma con poco spazio per i bagagli.
Bus VIP: comodi, aria condizionata, snack inclusi.
Ideali per tratte tipo Bangkok → Koh Chang, Chiang Mai → Pai, ecc.
Usati per raggiungere le isole (Koh Samui, Koh Phangan, Koh Tao, Phuket, ecc.).
Compagnie come Lomprayah, Seatran, Raja Ferry.
I biglietti spesso includono transfer in minivan o bus.
Il mezzo più comune per spostarsi in autonomia nelle isole o città più piccole.
Noleggio: 150-300 THB/giorno (circa 4-8€).
Attenzione: serve patente internazionale.
Controlli frequenti (soprattutto a Phuket, Chiang Mai e Bangkok).
I taxi spesso non usano il tassametro, quindi meglio concordare il prezzo.
Grab (tipo Uber): diffusissimo, conveniente, anche per cibo e consegne.
Fattibile nei centri urbani più piccoli o nelle zone turistiche.
Attenzione al traffico caotico e alla guida a sinistra.
Want to see more?
I have created curated maps, itineraries and more for travellers that want to travel like me.
Go check out my guide for the best free things to do as well as itineraries and travel tips to make your trip unforgettable.