Cuba è generalmente un paese sicuro per i turisti, tuttavia, come in qualsiasi destinazione, è bene essere prudenti.
Il vero segreto per godersi l’isola è abbracciare le sue sfumature e lasciare a casa alcune delle tue aspettative occidentali.
La lingua: la lingua ufficiale a Cuba è lo spagnolo, e poche parole faranno una grande differenza nella tua interazione con i locals, che apprezzeranno molto lo sforzo e saranno felici di fare una chiacchierata. Noi ci siamo accorti di quanto siano ospitali i cubani, ci siamo trovati spesso a parlare con loro, vuoi per la curiosità, vuoi per il desiderio di conversare, ma in parte crediamo anche per la mancanza di internet.
Pazienza: la vita a Cuba segue ritmi diversi, avete presente il Sud Italia? Moltiplicatelo per 10 e armatevi di pazienza. Le cose potrebbero non essere sempre efficienti o puntuali. I servizi possono essere lenti, con il tempo i termini “mañana” e “tranquilo” diventeranno parte dell’esperienza.
Flessibilità: durante il soggiorno, come abbiamo detto precedentemente, potresti incontrare interruzioni di corrente (apagones), oppure carenze di prodotti specifici nei negozi portandoti a cambiamenti improvvisi nei piani. Sii flessibile e pronto ad adattarti alle circostanze. Questo fa parte del fascino (e della sfida) di Cuba.
Rispetto: nel rispetto culturale e sociale, chiedi sempre il permesso prima di fotografare le persone. Molti cubani sono contenti di posare, ma, come detto, è una questione di rispetto. Evita di discutere di politica in pubblico o con persone che non conosci bene.
Condivisione: se puoi, porta piccole cose da donare (penne, sapone, vestiti usati, medicine leggere) da lasciare alle persone che incontrerai per strada, ma fallo con discrezione e rispetto.
Acquisti e souvenir: i sigari e il rum sono i prodotti più famosi. Acquistali solo da fonti affidabili (negozi statali, fabbriche o in una finca) per evitare imitazioni.
Sicurezza: come già detto prima, Cuba è una nazione abbastanza sicura, alcune accortezze è sempre bene averle, come ad esempio di notte evita di camminare da solo in zone poco illuminate o sconosciute. Stai attento ai jinteros o jineteras: sono persone che si avvicinano ai turisti per offrire servizi, solitamente taxi, ristoranti, sigari, oppure per chiedere qualcosa. Sii educato ma fermo se non sei interessato.
Voglio vedere di più?
Ho creato curato mappe,itinerari e altro ancora per i viaggiatori che vogliono viaggiare come me.
Vai a consultare la mia guida per le migliori cose gratuite da fare, nonché itinerari e consigli di viaggio per rendere il tuo viaggio indimenticabile.