Yakkan Shōmei in Giappone: quando serve, quali farmaci puoi portare senza problemi e come richiedere il certificato per viaggiare in regola.
Cos’è e a cosa serve
Yakkan Shōmei (Yunyu Kakunin-sho) = conferma/import certificate richiesto in base al tipo/quantità di medicinale che porti per uso personale. Va ottenuto prima di partire e mostrato in dogana all’arrivo.
La normativa è del MHLW (Ministero Salute giapponese) e rientra nella Pharmaceutical Affairs Law + Customs Law.
Sito di riferimento
https://www.mhlw.go.jp/english/policy/health-medical/pharmaceuticals/01.html
Se stai pensando a farmaci comuni da banco come l’ibuprofene (Nebuprofene) o la classica aspirina, non preoccuparti: questi rientrano nelle categorie più semplici da gestire. In generale puoi portare con te una scorta fino a due mesi senza bisogno dello Yakkan Shōmei. L’importante è che le confezioni siano originali e con il bugiardino leggibile in inglese. Si parla di analgesici, antipiretici o integratori di uso quotidiano che non contengano sostanze vietate o ingredienti psicotropi: tutto questo è normalmente consentito entro i limiti standard.
Quando NON serve la domanda (limiti senza Yakkan)
Per uso personale, entro questi tetti indicativi non è richiesto il certificato:
Farmaci con ricetta (prescription): fino a 1 mese di terapia.
Farmaci da banco / “Other drugs, quasi-drugs”: fino a 2 mesi.
Topici esterni (non velenosi/da ricetta): fino a 24 pezzi per singolo articolo.
Iniettabili e siringhe: ammessi solo se pre-filled/self-injection kit (es. insulina), fino a 1 mese.
Lenti a contatto usa e getta: fino a 2 mesi di scorta.
Cosmetici: fino a 24 pezzi per articolo.
Se superi i limiti sopra, richiedi lo Yakkan prima del viaggio.
Quando DEVI fare domanda (o permessi speciali)
Più di 1 mese di farmaci su ricetta → Yakkan obbligatorio.
Iniezioni/medical devices fuori dai limiti → Yakkan per “medical devices”.
Narcotics / Stimulants’ raw materials (es. morfina, lisdexamfetamina): serve permesso dedicato del Narcotics Control Department (NCD) prima del viaggio. Alcuni sono vietati a prescindere.
Psicotropi & ingredienti designati/nootropi: soggetti a restrizioni; in molti casi ammessi solo con prescrizione e istruzioni mediche, altrimenti non importabili.
Spedire vs portare con sé
Portare con sé segue i limiti sopra. Per spedizioni: regole più rigide e alcune categorie (narcotici, psicotropi, stimulants raw materials) non si possono spedire; se la spedizione viene bloccata in dogana, serve presentare documentazione e domanda.
Ingredienti “sensibili” da conoscere (esempi)
Il MHLW mantiene elenchi di ingredienti soggetti a restrizioni. Tra quelli che spesso generano problemi in import personale:
DHEA (deidroepiandrosterone), Tianeptina, Piracetam / Oxiracetam / Aniracetam / Pramiracetam (racetami), Nicergolina, Somatropina, Desmopressina, Vasopressina, Bromocriptina, Nimodipina, Vinpocetina, Propranololo/Nadololo/Atenololo (beta-bloccanti) ecc. Prima di partire, verifica se l’uso è ammesso e se richiede prescrizione + Yakkan.
Come si fa domanda (step by step)
Prepara i documenti:
Prescrizione o nota del medico con: nome paziente, nome del medicinale (con principio attivo e dosaggio), nome del medico — per tutti i medicinali/dispositivi dichiarati.
Dati di viaggio: data e luogo di arrivo, numero volo/nave, nome del passeggero.
Invia la domanda online (portale ufficiale) e attendi il PDF del certificato via email se tutto ok. Stampa/mostra in dogana.
Tempistiche: le sedi consolari raccomandano di muoverti almeno 2 settimane prima della partenza. (Il MHLW spesso rilascia in pochi giorni lavorativi se la pratica è completa, ma organizzati per tempo).
A chi scrivere se hai dubbi:
Kanto-Shin’etsu (Narita/Haneda) – yakkan@mhlw.go.jp
Kinki (Kansai/Chūbu/Naha/Fukuoka) – kiyakuji@mhlw.go.jp
Narcotics Control Department per narcotici/stimulants: uffici NCD regionali.
Casi particolari & note importanti
Psicotropi: alcune sostanze hanno limiti per quantità di principio attivo totale ammesso; altri richiedono permessi. Verifica sempre per il tuo specifico farmaco.
Auto-iniezione (es. insulina): se rientri nel mese e usi kit pre-riempiti, in genere niente Yakkan; siringhe “sciolte” senza il farmaco possono richiedere pratica come medical device.
Prodotti pubblicizzati come “miglioratori cognitivi/umore” venduti all’estero possono essere bloccati se contengono ingredienti designati; ammessi solo con prescrizione/istruzioni mediche (o per auto-trattamento durante il soggiorno entro limiti).
In dogana: porta i flaconi/blister originali con etichette leggibili in inglese; tieni copia digitale e cartacea del certificato. (Prassi consigliata in base alle linee guida pubbliche.)
Mini-tabella rapida (uso personale)
Ricetta (RX): ≤ 1 mese ✅ senza Yakkan; oltre → Yakkan.
OTC/quasi-drugs: ≤ 2 mesi ✅.
Topici esterni (no veleni/ricetta): ≤ 24 pezzi/articolo ✅.
Iniettabili/kit pre-filled: ≤ 1 mese ✅; siringhe sciolte → pratica medical device.
Lenti a contatto: ≤ 2 mesi ✅.
Narcotici/stimulants: permesso NCD o vietati.
FAQ velocissime
Posso spedire farmaci a me stesso in Giappone? In alcuni casi sì, ma non narcotici/psicotropi/stimulants. Se il pacco viene fermato, dovrai presentare fattura, AWB e prescrizione con richiesta d’importazione.
Cosa mostrare in aeroporto? Il PDF Yakkan (o permesso NCD), più confezioni originali e prescrizione; esibisci se richiesto in dogana.
Dove applico online? Portale ufficiale MHLW per “Application for Import Confirmation”.
Checklist prima di partire
Nome principio attivo + dosaggio chiari (in inglese).
Prescrizione o nota del medico per ogni farmaco/dispositivo dichiarato.
Itinerario/volo allegato.
Se narcotico/stimulant → contatta NCD competente e ottieni permesso.
Domanda almeno 2 settimane prima (best practice).
Vai a consultare la mia guida per le migliori cose gratuite da fare, nonché itinerari e consigli di viaggio per rendere il tuo viaggio indimenticabile.