Stagione secca e delle piogge
Il periodo migliore per andare in Thailandia dipende in gran parte dalla zona che vuoi visitare e dal tipo di esperienza che cerchi. In generale, il clima thailandese è diviso in tre stagioni: la stagione secca, la stagione calda e la stagione delle piogge, ma queste si distribuiscono diversamente tra il Golfo della Thailandia e la costa del Mare delle Andamane.
Se stai pensando a un viaggio orientato al mare, alle isole e alla vita tropicale, da novembre a fine aprile è il momento ideale per la maggior parte delle località costiere. Le temperature sono piacevoli, l'umidità è bassa e le piogge sono molto rare. Phuket, Krabi, le isole Phi Phi e le isole Similan, ad esempio, vivono la loro stagione migliore da dicembre a marzo. In questi mesi il mare è calmo, l’acqua cristallina, il sole è costante e l'atmosfera perfetta per escursioni in barca, snorkeling e relax sulla spiaggia.
Tuttavia, se il tuo obiettivo è visitare le isole del Golfo come Koh Samui, Koh Phangan e Koh Tao, il picco della stagione secca è leggermente spostato. In queste isole il tempo migliore si concentra da gennaio fino a luglio, perché i monsoni arrivano più tardi rispetto alla parte occidentale del paese. Questo significa che se stai pianificando un viaggio nei primi mesi dell’anno, queste isole sono una scelta eccellente. Anche nei mesi di giugno e luglio, che in altre zone sono già piuttosto piovosi, qui si riesce spesso a godere di giornate soleggiate e mare tranquillo.
Se invece stai cercando un viaggio più culturale e vuoi esplorare il nord della Thailandia, come Chiang Mai o Chiang Rai, la stagione più indicata è tra novembre e febbraio. Il clima è fresco, soprattutto la sera e al mattino, e c’è poca umidità. È il periodo perfetto per trekking, visite ai templi e ai villaggi tradizionali, senza il caldo opprimente che arriva a marzo e aprile, quando le temperature possono facilmente superare i 40 gradi.
La stagione delle piogge, che va indicativamente da maggio a ottobre, non è necessariamente da evitare, ma richiede qualche accorgimento. In questo periodo i paesaggi diventano verdissimi, le cascate sono al massimo della portata e i prezzi scendono in modo significativo. Le piogge, spesso concentrate nel tardo pomeriggio o la sera, lasciano spazio anche a diverse ore di sole. Tuttavia, bisogna mettere in conto una maggiore imprevedibilità, mare mosso e talvolta allagamenti nelle grandi città come Bangkok.
Un'ultima nota importante: aprile è il mese più caldo dell’anno in tutto il paese, ma coincide anche con il Songkran, il Capodanno thailandese, una delle feste più importanti e coinvolgenti. Se non temi il caldo e vuoi vivere un’esperienza culturale intensa e divertente, questo potrebbe essere un momento speciale per partire.
Voglio vedere di più?
Ho creato curato mappe,itinerari e altro ancora per i viaggiatori che vogliono viaggiare come me.
Vai a consultare la mia guida per le migliori cose gratuite da fare, nonché itinerari e consigli di viaggio per rendere il tuo viaggio indimenticabile.