Prendi la metro Linea Azul – fermata Terreiro do Paço
Cammina fino all’Arco e sali per una vista panoramica.
Prendi la metro Linea Azul – fermata Terreiro do Paço
Cammina fino all’Arco e sali per una vista panoramica.
Pranzo – Cucina tradizionale
A Licorista O Bacalhoeiro (Baixa)
Passeggiata nell’Alfama (a piedi)
La Sé Catedral de Lisboa, conosciuta anche come Cattedrale di Santa Maria Maggiore, è la cattedrale più antica e importante della capitale portoghese. Situata nel quartiere di Alfama, a pochi passi dal Castelo de São Jorge, è uno dei simboli più riconoscibili della città.
Costruita nel 1147 dopo la riconquista cristiana di Lisbona dai Mori, la cattedrale è stata eretta sul sito di un'antica moschea. Fu commissionata dal primo re del Portogallo, Dom Afonso Henriques, subito dopo la vittoria contro i musulmani.
Nei secoli, la Sé è sopravvissuta a diversi terremoti, in particolare quello devastante del 1755, che danneggiò gravemente molte strutture. Di conseguenza, la cattedrale presenta un mix di stili architettonici, dal romanico al gotico, fino a elementi barocchi e neoclassici.
Facciata romanica con due torri merlate che ricordano una fortezza.
Rosone centrale in stile gotico.
All'interno, navate austere ma suggestive, con archi a tutto sesto e capitelli scolpiti.
Il Chiostro gotico, accessibile separatamente, contiene resti archeologici romani, moreschi e medievali.
Nella sacrestia sono conservati alcuni tesori religiosi, reliquiari e oggetti d’arte sacra.
🚋 Tram 28: fermata Sé, si ferma proprio davanti alla cattedrale.
🚶♂️ A piedi: facilmente raggiungibile dal centro (Baixa-Chiado) in circa 10 minuti.
🚇 Metro: stazione più vicina Terreiro do Paço (linea blu), poi 10-15 minuti a piedi.
🚗 Uber/taxi: ottima alternativa, specialmente se si parte da zone collinari come il Bairro Alto.
Ingresso alla navata: gratuito.
Ingresso al chiostro e al tesoro: a pagamento (circa 4-5 €).
Aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 (gli orari possono variare la domenica per la messa).
Scatta una foto dal lato opposto della strada per cogliere l’intera facciata con il tram 28 che passa di fronte: è un'immagine classica e iconica di Lisbona.
Il Miradouro de Santa Luzia è uno dei belvedere più suggestivi di Lisbona, situato nel cuore del quartiere storico di Alfama, poco distante dalla Sé Catedral e dal Castello di São Jorge. È uno di quei luoghi dove il tempo sembra fermarsi, perfetto per chi ama i panorami romantici e l’atmosfera autentica della città.
Dal Miradouro de Santa Luzia si apre una vista mozzafiato sul Tago, sui tetti rossi di Alfama e su monumenti iconici come:
la Chiesa di Santo Estêvão
il Porto di Lisbona
le cupole bianche del Pantheon Nazionale e della Chiesa di São Vicente de Fora
È un punto perfetto per scattare fotografie, specialmente all’alba o al tramonto, quando la luce dorata accende i colori della città.
Il belvedere è incorniciato da un’elegante pergola ricoperta di bougainvillea (fiorita nei mesi caldi), con colonne bianche che danno direttamente sulla terrazza panoramica.
Sulle pareti dell’edificio adiacente si trovano splendidi azulejos (piastrelle in ceramica blu e bianche) che raffigurano:
la Piazza del Commercio prima del terremoto del 1755
l’assedio del Castello di São Jorge
La Chiesa di Santa Luzia si trova accanto al belvedere, ed è una piccola chiesa barocca dedicata alla patrona della vista.
🚋 Tram 28: scendi alla fermata Miradouro Santa Luzia (a pochi passi dal belvedere).
🚶♂️ A piedi: da Baixa-Chiado o Sé, con una piacevole camminata in salita di 10-15 minuti.
🚇 Metro: stazione Santa Apolónia (linea blu), poi si prosegue a piedi (in salita, circa 15 minuti).
🚗 In alternativa, Uber o taxi sono comodi se non vuoi affrontare la salita.
Il Miradouro è accessibile 24/7 e gratuito.
I momenti migliori sono la mattina presto (per evitare la folla) e al tramonto per la luce e la vista.
Fermati per un caffè al vicino bar con terrazza panoramica.
Visita il Castelo de São Jorge, a pochi minuti a piedi.
Esplora i vicoli di Alfama, pieni di fascino, azulejos, e piccoli ristoranti tipici.
Il Miradouro das Portas do Sol – che in portoghese significa “Porta del Sole” – è uno dei belvedere più iconici e fotografati di Lisbona, situato nel cuore dell’antico quartiere di Alfama.
Il nome richiama un’antica porta (“Porta do Sol”) che faceva parte delle mura moresche della città, oggi scomparse – un ricordo della posizione a est dell’antico insediamento VoiceMapWikipedia.
Nel 1949 fu collocata qui la statua di San Vincenzo, patrono di Lisbona, con i simboli della città (la barca e i due corvi) Mad About LisbonGPSmyCity.
Panorama sui tetti rossi di Alfama che si sviluppa giù verso il Tago, con in evidenza:
le cupole del Pantheon Nazionale e del Monastero di São Vicente de Fora
le torri romaniche e le chiese storiche del quartiere Guida Turistica di LisbonaMad About LisbonGPSmyCity.
È considerato “quasi un balcone” sulla città, perfetto per fotografie all’alba (il primo punto a ricevere i raggi del sole) e al tramonto, quando i colori si fanno più caldi Guida Turistica di LisbonaFernwayerroamingsonaa.com.
Sulla terrazza si trovano un kiosk/caffè che serve caffè, succhi, snack e bevande Guida Turistica di LisbonaMad About Lisbon.
Il famoso tram 28 passa proprio di fronte, regalando scorci tipici per le vostre foto Guida Turistica di LisbonaMad About Lisbon.
L’ambiente è vivace ma intimo, con panchine e spazi per sedersi a godersi il panorama Lisboa CoolSMILES ON ARRIVAL.
Tram 12 o 28: fermata “Portas do Sol”.
A piedi: circa 5–10 minuti in salita dalla Sé Catedral o dal Castelo de São Jorge, seguendo i binari del tram.
Bus 737 da Praça da Figueira con fermata a pochi passi.
Con la Lisboa Card, tram e bus sono inclusi Guida Turistica di LisbonaMad About Lisbon.
Presto al mattino (prima delle 9:00) per evitare la folla e catturare la città ancora “addormentata” roamingsonaa.comFernwayer.
Blue hour e alba: la luce morbida valorizza i tetti e il fiume.
Inquadrare il tram 28 in movimento dietro la ringhiera per un classico scatto “lisbonese” Michael Breitung PhotographySMILES ON ARRIVAL.
Giocate con zoom per dettagli sui tetti e sui monumenti (Pantheon, São Vicente).
Miradouro de Santa Luzia: pochi gradini più in basso.
Castelo de São Jorge: proseguendo verso l’alto.
Museu de Artes Decorativas (Palácio Azurara) affacciato sul belvedere.
Sé Catedral: discesa verso la navata medievale.
Sera – Cena e Fado
Zé da Mouraria
Dopo cena:
Fado live in una casa de fado. Consiglio: Clube de Fado
Voglio vedere di più?
I have created curated mapsand itineraries for travellers that want to travel like me.