What you'll do
L'itinerario di 7 giorni è pensato per farti scoprire il più possibile la varietà di paesaggi dell'Isola, esplorando tutte le zone più belle e alternando giorni più "tosti" a giorni più rilassanti.
In questo itinerario abbiamo supposto il pernottamento a Las Palmas. L'isola è comunque piccola e i tempi di spostamento, dovunque sceglierai di soggiornare, non saranno un gran problema. Ti Consigliamo ad ogni modo di noleggiare un Auto su Cicar o DoYouSpain
Day 1
Mercato di Vegueta
Sightseeing
mercato caratteristico nella città vecchia
La Vegueta è uno dei quartieri più antichi e storici di Las Palmas, essendo stato fondato da esploratori spagnoli nel 1478. È pieno di strade acciottolate con pittoreschi edifici coloniali, piccole cappelle e una vegetazione lussureggiante circondata da pietra nera. L'area era un importante porto commerciale durante il periodo dell'Impero spagnolo: da qui spedivano patate in Europa dal Nuovo Mondo, oltre a banane, semi di canna da zucchero e altro bestiame.
Proprio per questo motivo non puoi perderti un giro nel mercato storico.. ma non te lo immaginare come un mercato turistico! Qui vedrai infatti i locali fare le compere quotidiane.
Non ti perdere l'assaggio della frutta tropicale!
Plaza del Pilar Nuevo
Sightseeing
Centro Storico di Las Palmas
La Plaza del Pilar Nuevo è una delle nostre piazzette preferite nel centro storico di Las Palmas de Gran Canaria. Alle spalle della Cattedrale si trova questa storica piazzetta, dove c'è una particolare fontana in pietra e splendidi edifici di epoche diverse come quella Coloniale. Non a caso, qui si incontra anche il portico verde della Csa di Colombo.
Ti consigliamo di girare le viette della zona e perderti nei vicoli, senza pensare troppo al "dove stai andando"
Playa de Las Canteras
Sightseeing
spiaggia chilomentrice con bar e ristoranti
Tra le spiagge più famose di Las Palmas (la capitale) ci sono:
Las Canteras
La Chica
La Cisar La prima è più grande e spaziosa ed è perfetta per prendere il sole, fare il bagno nell’oceano e giocare in spiaggia. Spiaggia las Chicas è invece un piccolo lembo di terra che unisce Las Canteras con la Cisar. La Cisar è invece più stretta, con sabbia scura e infine rocciosa. E' li che tantissimi surfisti entrano in mare. Se vuoi fare una lezione di surf è proprio qui che devi venire. La lezione si paga tra i 30 e 40 euro.
Il Paseo Maritimo costeggia queste due lunghe spiagge ed è pieno di ristorantini e bar sempre aperti. Il punto di forza? Il tramonto ce l’hai praticamente di fronte, perfetto per un aperitivo con un’atmosfera speciale.
Piscina Naturale segreta a Las Palmas
活动
Piscina Naturale con vista su tutta la città
Questa piscina naturale nascosta è la nostra preferita a Las Palmas per andarci a fare un bagno con vista su tutta la città.
Si trova nella zona di El Confital, segui le coordinate GPS (28.162358159777774,-15.441069748916899) per trovarla.
Le piscine naturali ovviamente appaiono e sono visibili solo con la bassa marea, quindi studia bene il momento della giornata in cui andare.
Playa del Confital
Sightseeing
Litorale selvaggio a Las Palmas
El Confital è una zona selvaggia situata nel nord di Gran Canaria, sulla penisola di La Isleta nella Capitale. Questa è una destinazione speciale per la gente del posto che viene qui per godersi una giornata nella natura, tra snorkeling e surf e una lunga passeggiata.
Lungo il Paseo de El Confital si trovano antiche grotte dove vivevano gli aborigeni dell’isola, Piscine naturali dove fare il bagno con vista sulla città, Torrette di avvistamento e selvagge scoglierebattute dalle continue onde dell’oceano. Isolato da tutto, c'è il quartiere de Las Coloradas, una serie di casette e ristoranti affacciati sull’oceano. Un posto magnifico. Questa camminata è perfetta per uscire dalla città, fare yoga e ammirare il tramonto prima di tornare sul lungomare di Playa Las Canteras e, perché no, mangiare un boccone da Amigo Camilo, un ristorantino super con terrazza sull’oceano.
Si parte da Las Canteras e si prosegue per tutto il lungo mare di Las Palmas. Il primo km è quindi su asfalto per poi lasciare spazio ad una passerella di legno. Da qui prendi il sentiero sulla destra che sale in cima ad una ripida collina da dove ammirare Las Palmas dall'alto e il quartiere di Las Coloradas. Prosegui verso Las Coloradas e poi fino alla fine del sentiero (letteralmente!), dove rimane solo il forte vento e la scogliera battuta dalle onde dell'oceano. Il rientro è invece lungo la costa, dove incontrerai antiche torrette militari (una abitata da un marinaio), e piscinette naturali dove fare il bagno con vista sulla città. Al tramonto puoi tornare nella zona della passerella di legno, dove puoi sederti comodamente e goderti il sole che scende dietro il Teide con una birretta in mano!