解锁查看位置
Tragico crollo della diga del Vajont
类别

文化

价格

$

摄影点

消息来自 Gabriele Merlino

La Diga del Vajont: Storia e Cosa Fare

La Diga del Vajont si trova nel comune di Erto e Casso, in provincia di Pordenone, e rappresenta una delle opere ingegneristiche più imponenti del secolo scorso. Ma, purtroppo, è anche un simbolo di tragedia. La sua storia è segnata dal disastro che nel 1963 causò la morte di circa 2.000 persone, a seguito del cedimento di una parte della montagna sopra il bacino, che provocò un'enorme onda che travolse il paese di Longarone.

Storia della Diga del Vajont

🔹 Costruzione: La diga fu completata nel 1960 e si erge per 262 metri di altezza, facendo della diga del Vajont una delle più alte al mondo al momento della sua costruzione. Lo scopo era di creare un bacino per la produzione di energia idroelettrica.

🔹 Il disastro del 9 ottobre 1963: A causa di un'improvvisa frana dalla montagna sovrastante, il bacino si riempì rapidamente e l'acqua creò un'onda che superò la diga, devastando le valli sottostanti e provocando la tragedia che ha segnato per sempre la memoria collettiva della zona.

🔹 L'inchiesta: Il disastro ha suscitato molte polemiche, e in seguito sono stati sollevati dubbi sulla sicurezza della progettazione e sulla gestione del progetto.

Cosa Fare alla Diga del Vajont

Nonostante la tragica storia, la Diga del Vajont è diventata anche un luogo di memoria e un'area di interesse turistico, dove è possibile riflettere sul passato e godere della natura circostante.

  1. Visita al Centro Visite e al Museo

    • Il Centro Visite del Vajont offre una panoramica sul disastro, con mostre, documentari e testimonianze che raccontano gli eventi del 1963.

    • Il Museo della Memoria di Erto e Casso è dedicato alle vittime e alla storia della valle.

  2. Passeggiate e Trekking

    • La zona circostante è ideale per fare escursioni. I sentieri che portano intorno alla diga permettono di ammirare il paesaggio montano e il bacino, offrendo anche punti panoramici unici.

    • Il Sentiero del Vajont segue la linea della diga e offre l'opportunità di esplorare la storia e la natura della zona.

  3. Visite guidate

    • È possibile partecipare a visite guidate che spiegano in dettaglio la costruzione della diga, il disastro e l’impatto sulle comunità locali. Durante queste visite, le guide raccontano anche storie personali legate alla tragedia, dando un volto umano alla storia.

  4. Osservazione della Diga

    • Ammirare la maestosità della diga stessa è una delle esperienze più forti. La vista dall'alto, con il bacino che si estende verso la montagna, è impressionante. C’è anche la possibilità di scattare fotografie che raccontano la grandiosità e il contrasto tra la bellezza naturale e la memoria del disastro.

  5. Attività all’aperto

    • La zona è adatta anche per gite in bicicletta o per esplorare la natura circostante attraverso le passeggiate lungo i sentieri delle montagne.

Come Arrivare alla Diga del Vajont

🚗 In auto

  • Da Pordenone: circa 1 ora e 15 minuti. Prendi la SS51 fino a Vajont e prosegui verso il centro visitatori.

  • Da Belluno: circa 1 ora e 30 minuti.

  • Da Longarone: circa 15 minuti.

🚌 In autobus

  • Esistono alcune linee di autobus regionali che collegano la zona, ma sono limitate e richiedono cambiamenti a seconda della stagione. È consigliabile informarsi sui trasporti locali.

La Diga del Vajont è un luogo dove la storia, la memoria e la natura si incontrano, un punto di riflessione sulle sfide dell'ingegneria e sulle tragedie umane. Un’esperienza che lascia segni profondi nella mente di chi la visita.

想看更多?

我创建了一个互动旅行指南,以帮助人们旅行 像我这样的。用于 unforgettable 旅行

Nearby local secrets
Recommended byGabriele Merlino

Creators are the next-gen
travel advisors and operators

Planning your trip through social media? Now, easily access travel advice and tours created by the world's best travel content creators
Rexby
Explore
Purchases
Messages
登录