🚶♂️ Come raggiungere il Sentiero del Ponale da Riva del Garda (a piedi o in bici)
Il Sentiero del Ponale è uno dei percorsi panoramici più iconici del Garda Trentino, molto amato da escursionisti e ciclisti per le sue viste spettacolari sul lago.
📍 Partenza dal centro di Riva del Garda
Dal centro storico di Riva del Garda, dirigiti verso il lungolago Gabriele d’Annunzio, seguendo la direzione per Limone sul Garda. Cammina o pedala lungo la pista ciclabile/pedonale fino a superare la centrale idroelettrica storica.
Poco prima dell’imbocco della galleria sulla SS45bis, sulla destra troverai una strada sterrata in salita con cartello “D01 Sentiero del Ponale”. Questo è il punto di inizio ufficiale del sentiero.
🗺️ Dettagli del percorso
Lunghezza: circa 6 km fino a Pregasina, 10 km fino a Molina di Ledro
Dislivello: circa 780 metri
Durata: 2 ore a piedi fino a Pregasina, 3 ore fino a Molina di Ledro
Difficoltà: media
Fondo: sterrato ma ben curato, accessibile anche in bici (meglio se MTB o e-bike)
🌄 Cosa vedere lungo il percorso
Vista sul Lago di Garda: panorami mozzafiato a picco sull’acqua
Tagliata del Ponale: resti di fortificazioni austriache della Prima Guerra Mondiale
Cascata del Ponale: uno dei punti più suggestivi del tracciato
Ristorante Ponale Alto Belvedere: ideale per una pausa con vista
🚲 In bici
Il percorso è perfetto anche per le biciclette. È importante moderare la velocità, soprattutto nei tratti frequentati da escursionisti.
📍 Consigli utili
Periodo migliore: primavera e autunno, quando le temperature sono più miti
Parcheggi: il più comodo è il Parcheggio Monte Oro, a pochi minuti dall’imbocco
Rientro: a piedi o in bici dallo stesso sentiero; da Molina di Ledro è possibile prendere un autobus per tornare
Per chi non è allenato: si consiglia l’utilizzo della bicicletta elettrica (e-bike), vista la pendenza e la lunghezza del tragitto
Abbigliamento: scarpe da trekking o scarpe comode con buona aderenza, zaino leggero con acqua, crema solare e cappellino