🌳 Storia e caratteristiche
Nato nel 1925 per volontà del poeta Biagio Marin, allora direttore dell’A.I.A.T. di Grado, che volle creare un “polmone verde” in una cittadina povera di aree ombreggiate.
Si estende su circa 30 m² di aiuole, vialetti e spazi verdi a ridosso del lungomare.
📍 Dove si trova
Indirizzo: Viale Dante Alighieri, in prossimità del nuovo arenile sabbioso.
È facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico e dal porto, e collegato alle piste ciclabili che percorrono l’isola.
🎉 Cosa fare
Relax e passeggiate: un’oasi di fresco sotto le alberature, ideale per una sosta all’ombra.
Eventi estivi: spesso sede di concerti, spettacoli e manifestazioni culturali all’aperto durante la stagione (consulta il cartellone del Comune per il programma 2025).
Area giochi e attività sportive leggere: spazio per giochi dei bambini, letture all’aperto, e semplici esercizi di stretching o yoga.
👍 Perché vale la pena
Atmosfera raccolta: un luogo tranquillo lontano dal viavai della spiaggia, perfetto per rinfrescarsi nelle ore più calde.
Cornice scenografica: affacciato sul mare, con scorci che uniscono verde e blu Adriatico.
Punto di ritrovo “social” per residenti e turisti: caffè d’estate, gelati e momenti di incontro all’ombra delle piante.
💡 Consiglio pratico
Porta con te un libro o una borraccia d’acqua e approfitta delle prime ore del mattino o del tardo pomeriggio, quando la luce è più dolce e l’aria più fresca. Se visiti Grado in luglio-agosto, controlla il programma degli eventi serali: spesso ci sono piccoli concerti gratuiti proprio qui!
Buona passeggiata al Parco delle Rose! 🌹🌿