Mosaici millenari e spiritualità nel cuore di Aquileia.
Category
Culture
Message from Gabriele Merlino
La Basilica Patriarcale di Santa Maria Assunta ad Aquileia è uno dei più straordinari monumenti dell’arte paleocristiana e romanica in Europa. Ecco i punti salienti:
📜 Storia ed evoluzione
Origini (inizio IV sec.) Fondata subito dopo l’Editto di Milano (313 d.C.) su preesistenze romane, fu promotrice dell’evangelizzazione dell’Europa centrale e sede del potente Patriarcato di Aquileia (fino al 1751).
Ricostruzioni medievali L’edificio visibile oggi risale all’XI secolo (con consacrazione da parte del patriarca Poppo nel 1031) in stile romanico, con rifacimenti gotici e rinascimentali fino al XIV sec.
🌟 Il mosaico pavimentale
Dimensioni eccezionali: circa 760 m², il più vasto mosaico paleocristiano dell’Occidente.
Stratificazione cronologica:
IV secolo (Theodorianum): scene veterotestamentarie (Giona, Buon Pastore, pesca miracolosa, lotta tra gallo e tartaruga) con stile naturalistico e simboli cristologici.
Successivi riutilizzi medievali hanno coperto e poi riaffiorato le tessere originali all’inizio del ‘900.
🏛 Architettura e spazi
Pianta a tre navate, presbiterio rialzato, tetto a “carena di nave” in legno del XV sec.
Cripta degli Affreschi (XI–XII sec.) sotto il presbiterio, con ciclo di affreschi bizantini dedicati a Maria, Gesù e ai santi locali.
Cripta degli Scavi: rimangono i resti della basilica paleocristiana e del battistero con mosaici simbolici (gallo vs tartaruga, nodi di Salomone).
🎨 Iconografia principale
Giona: prefigurazione della risurrezione, narrata in un grande tappeto marino.
Buon Pastore: Cristo mostrato come giovane pastore con pecore e animali.
Pesca miracolosa: simbolo della Chiesa che raccoglie i fedeli.
Lottta gallo–tartaruga: vittoria della luce sul male.
Medaglioni con ritratti di donatori e forse membri della famiglia imperiale (Costantino, Elena).
📍 Come visitarla
Indirizzo: Largo Vescovado, 34073 Aquileia (UD).
Biglietti: spesso combinati con il Museo Archeologico e il Battistero; consigliata la prenotazione nei mesi estivi.
Orari: variabili secondo stagione; consultare il sito ufficiale.
✨ Perché visitarla
È il cuore spirituale di una città che fu crocevia di Roma, cristianesimo e vie commerciali.
Il mosaico è un affresco di fede e arte: un viaggio iconografico dal Vecchio Testamento alla vittoria della nuova alleanza.
Le cripte rivelano stratificazioni millenarie, dalla chiesa costantiniana alle rielaborazioni medievali.